DECT
sistema europeo per la telefonia senza fili (cellulare) (Digital European Cordless Telecommunication)

Nuovo sistema di telefonia cellulare digitale su area metropolitana. Le celle sono più piccole rispetto a quelle utilizzate per il sistema GSM e richiedono quindi una presenza molto più capillare delle relative antenne, che tuttavia sono abbastanza compatte da poter essere montate per strada sulle cabine telefoniche oppure sui pali della luce o in qualsiasi altro posto dove giunga lÆalimentazione elettrica. Il telefono cellulare urbano che usa questo servizio è un estensione del telefono domestico e funziona unicamente entro i confini cittadini oppure entro i confini del palazzo, nel caso in cui si tratti di una rete DECT privata. Il vantaggio è che si paga una tariffa ridotta (una trasformazione dello scatto urbano) anziché una tariffa interurbana e, nel caso di una rete privata, non esiste addebito di chiamata. In questÆultimo caso è necessario disporre di un centralino compatibile. Il sistema DECT può essere utilizzato anche per costruire reti locali con trasmissione via radio, in tal caso il terminale di comunicazione non è più un telefono bensì un personal computer che si può muovere liberamente nellÆedificio e nelle immediate vicinanze mantenendo la connessione alla rete, senza il bisogno di cavi.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati